A.I.O.L. G. Verdi - Accademia Internazionale dell'Opera Lirica G. Verdi

Direzione Artistica: Carlo Palleschi

Sede Legale
Strada Colli di Valenza 39, 05100 Terni (TR)
Tel. +39 0744 288116 / +39 349 8706515
E-mail info@accademialiricaverdi.org

Master Class

Fiorenza Cossotto (m. soprano)

Fiorenza Cossotto (m. soprano)2009 Summer Music Festival
Corsi di alto perfezionamento di canto lirico

Fiorenza Cossotto (mezzo soprano)
Studia a Torino con Paolo della Torre. Dopo aver vinto numerosi concorsi, debutta a Milano (Teatro alla Scala). nel 1956 nell'"Angelo di fuoco" di Prokofiev, tornandovi nel 1957 per diversi ruoli minori (in particolare Suor Matilde nella prima rappresentazione assoluta dei "Dialoghi delle Carmelitane" di Poulenc). Nel 1958 a Wexford canta Seymour ("Anna Bolena" di Donizetti); alla RAI, Romeo ("Capuleti e Montecchi" di Bellini).Nel 1959 debutta a Londra, Covent Garden, cantando Neris ("Medea" di Cherubini con la Callas); quindi debutta a Verona, cantando Siebel ("Faust") e Preziosilla ("Forza del destino"), dove tornerà regolarmente per più di trent'anni. Nel 1960 ancora alla Scala canta Ascanio nella prima italiana dei "Troiani" di Berlioz e Amneris all'Arena di Verona. Nel 1962 sostituisce la Simionato nella "Favorita" alla Scala di Milano, dove successivamente è Urbano negli "Ugonotti" e per la prima volta Azucena nel "Trovatore"; debutta a Roma ("Adriana Lecouvreur"), a Venezia ("Carmen") e a Losanna nel "Don Carlos" (Eboli). Nel 1964 a Parigi è Adalgisa (nella "Norma" con la Callas) e a Mosca ("Barbiere di Siviglia" e "Requiem" di Verdi con i complessi della Scala); quindi negli Stati Uniti, Chicago ("Favorita" e "Don Carlos"). Nel 1968: debutta a New York, Met ("Aida" e "Gioconda"). Nel 1969 a Milano è Orfeo. Nel 1972 a Palermo, Dalila. Nel 1985 a New York è Quickly. Voce robusta, vibrante, predisposta anche all'agilità ('Barbiere', 'Tancredi'), grazie al luminoso registro acuto è riuscita ad emergere sino alla metà degli anni '70 nei ruoli più svettanti di mezzosoprano (Favorita, Eboli, Amneris), tentando anche l'esperienza sopranile di Lady Macbeth (solo in disco) sotto la direzione di R. Muti.
In Italia è considerata l'erede diretta della Stignani e della Simionato.
 
Docente : Fiorenza Cossotto (mezzo soprano)
Pianisti collaboratori : Inseon Lee, Yeami Ra
Periodo:  06 - 11 luglio 2009
Scadenza di iscrizione : 20 giugno
Luogo : Convento di S. Antonio dei Cappuccini , Lugnano in Teverina (Terni)
Concerto finale : Sabato 11 luglio h. 21.30 Chiesa di S. Maria Assunta

Attenzione: L'Accademia si riserva la facoltà di annullare o rimandare il corso qualora non si raggiungesse un numero minimo di iscritti. In caso di annullamento la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

Per maggiori informazioni scarica il bando [zip file, ITA]

Scarica il modulo di iscrizione [zip file, ITA]

Iscriviti compilando il modulo online