Master Class
Renato Bruson (baritono)
2009 Summer Music Festival
Corsi di alto perfezionamento di canto lirico
Renato Bruson (baritono)
RENATO BRUSON è oggi considerato un interprete storico, soprattutto per quello che riguarda il repertorio donizettiano e verdiano. Cantante dotato di musicalità straordinaria, si è imposto all’attenzione del pubblico come primo baritono ad interpretare modernamente Donizetti, per poi accostarsi al repertorio verdiano di cui è diventato uno dei più notevoli interpreti
Renato Bruson è nato a Granze, nel Veneto, nel 1936 ed ha studiato al Conservatorio di Padova con Elena Fava Cenati, (stessa insegnante del tenore Giuseppe Giacomini). Ha debuttato a Spoleto, dopo il diploma, ne “Il trovatore” di G. Verdi e quindi, dopo alcuni corsi di perfezionamento all’ Opera di Roma, si è cimentato ne “I Puritani” di V. Bellini. La carriera di Renato Bruson si è svolta nei maggiori teatri del mondo. Per la prima volta, nel 1970, collabora con Riccardo MUti in una produzione di “Un Ballo in Maschera” di G. Verdi al Teatro Comunale di Firenze. Debutta al Teatro alla Scala di Milano in “Linda di Chamounix” di G. Donizetti. Nel suo repertorio sono presenti molti ruoli donizettiani: Ashton in “Lucia di Lammermoor”, Severo in ‘Poliuto”, Lusignano in “Caterina corsaro”, il Duca di Chévereuse in ~‘Maria di Rohan”, Conte di Vergy in “Gemma di Vergy”, il Duca di Nottingham in “Roberto Devereux”. Ha cantato in “Un ballo in maschera”, succedendo a Piero Cappuccilli nella parte di Renato, diretto a Londra da Claudio Abbado; al Covent Garden in “Simon Boccanegra”, “Don Carlo”, “Otello”, “Macbeth”, “La traviata”, “Falstaff; grande interprete all’Opera di San Francisco ne “La Forza del Destino” ed èstato protagonista alla Staatsoper di Vienna in “Macbeth”.
Ha inaugurato un Maggio Musicale Fiorentino cantando ne “I Vespri siciliani”, diretto da Riccardo Muti. Ha cantato in “Falstaft” diretto da Carlo Maria Giulini a Los Angeles, Londra e Firenze. Tra le più importanti interpretazioni di Renato Bruson da ricordare il suo Jago in “Otello” diretto da Carlos Kleiber al Teatro alla Scala, “Nabucco” diretto da Riccardo Muti, “Don Giovanni” al Teatro Regio di Torino e “I due Foscari” al Teatro alla Scala. Ha partecipato ad una nuova produzione di “Giovanna d’Arco” diretta dal Riccardo Chailly presso il Teatro Comunale di Bologna, quindi alla Staatsoper di Vienna con “La Forza del Destino” e con “Don Carlos”. E’ stato, tra l’altro, Attila al Covent Garden di Londra e Jago all’Opera Bastille di Parigi. E’ stato interprete in “Don Giovanni” all’Opera di Bonn, a Firenze e al Teatro Regio di Torino in “Andrea Chenier”, al Teatro alla Scala in “Lucia di Lammermoor, all’Opera di Vienna, a Zurigo, a Tokyo e all’ Arena di Verona in “Don Carlo” e “La Forza del Destino”. Ha cantato in “Rigoletto” diretto da Riccardo Muti al Teatro alla Scala di Milano e “Simon Boccanegra” al Teatro Regio di Torino, al Teatro Regio di Parma e al Teatro dell’Opera di Roma, ancora in “Rigoletto” a Tokyo e in “Falstaff” al Teatro Carlo Felice di Genova, in “Nabucco” al Ravenna Festival, in “La traviata” diretto da Riccardo Muti al Festival di Salisburgo e in “Otello” con il Maestro Claudio Abbado a Berlino. Ha interpretato “Nabucco” alla Scala di Milano e all’Arena di Verona, quindi Jago in “Otello” all’Opera di Vienna, “Attila” allo Sferisterio di Macerata, “Stiffelio” all’Opera di Vienna ed è stato interprete di “Otello” al Teatro Comunale di Bologna.
Fra i numerosi riconoscimenti in carriera anche quello di “Kanimersanger”, titolo onorario dell’Opera di Stato di Vienna.
Docente : Renato Bruson (baritono)
Pianisti collaboratori : Inseon Lee, Yeami Ra
Periodo : 20 -28 luglio 2009
Scadenza di iscrizione : 04 luglio
Luogo : Convento di S. Antonio dei Cappuccini - Lugnano in Teverina (Terni)
Concerto finale : martedì 28 luglio h. 21.30
Chiesa di S. Francesco Lugnano in Teverina (Terni)
Attenzione: L'Accademia si riserva la facoltà di annullare o rimandare il corso qualora non si raggiungesse un numero minimo di iscritti. In caso di annullamento la quota d'iscrizione sarà rimborsata.
Per maggiori informazioni scarica il bando [zip file, ITA]
Scarica il modulo di iscrizione [zip file, ITA]
Iscriviti compilando il modulo online