A.I.O.L. G. Verdi - Accademia Internazionale dell'Opera Lirica G. Verdi

Direzione Artistica: Carlo Palleschi

Sede Legale
Strada Colli di Valenza 39, 05100 Terni (TR)
Tel. +39 0744 288116 / +39 349 8706515
E-mail info@accademialiricaverdi.org

Master Class

Katia Ricciarelli (sop.) - Francesco Zingariello (tenore)

Katia Ricciarelli (sop.) - Francesco Zingariello (tenore)Katia Ricciarelli (sop.) - Francesco Zingariello (tenore)

Katia Ricciarelli, Soprano italiano che si è prestato al cinema sporadicamente, ma con un successo notevole, conosciuta in tutto il mondo come "il soprano verdiano" per il particolare colore della sua voce. Diplomata al conservatorio di Musica di "Benedetto Marcello" di Venezia, debutta a Mantova nel 1969 nella "Bohéme" di Giacomo Puccini e l'anno seguente ne "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi. Due anni dopo, vince il concorso "Voci Verdine", indetto dalla Rai, e da allora canta nei più prestigiosi teatri mondiali. Agli inizi, si fa conoscere prestando la sua voce per opere come: "Otello", "Messa di Requiem", "La Traviata", "Il Rigoletto" (tutte di Verdi) e il "Don Giovanni" (di Mozart). Successivamente, affronta le opere di Rossini con straordinaria bravura,soprattutto ne "La Gazza Ladra".
Il 18 gennaio 1986 si sposa con il presentatore televisivo Pippo Baudo e, nello stesso anno, debutta al cinema, diretta da Franco Zeffirelli (che non è nuovo a questo tipo di travaso fra lirica e settima arte), accanto a Placido Domingo, in Otello. Il ruolo di Desdemona le calza come un guanto, anche se il film è modesto e presenta comunque dei limiti, come tutti i film di Franco Zeffirelli. Da sempre interessata alla scoperta di nuove voci, istituisce, nel 1991, l'Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli, dove segue personalmente gli artisti migliori. Grande è anche il suo impegno sociale come madrina dell'Associazione Talassemici.
Dal 1993 affronta opere come la "Medea" di Luigi Cherubini ed "Il Barbiere di Siviglia" di Rossini diretta dai più grandi direttori d'orchestra, uno fra tutti Claudio Abbado. Straordinaria, quindi, la sua intensa attività concertistica e la sua elasticità artistica, incide, infatti, più di 36 opere complete fra duetti,arie e recital.
Nel 1994, in occasione dei suoi 25 anni di carriera, è insignita del titolo di "Kammersinger" a Vienna e di "Gran Ufficiale della Repubblica Italiana" a Roma. Fra il 1998 ed il 1999 diventa direttrice artistica del Teatro Politeama della Provincia di Lecce e nel 1999 si presta al piccolo schermo assieme a Michele Cucuzza e Gianfranco D'Angelo nel programma "Segreti e… bugie". Ancora tv con il rifacimento di "Gian Burrasca" per la regia di Maurizio Pagnussat, nel ruolo della Signora Stoppani (2001).
Nel (2005-2006), la sua carriera ha una svolta. Ritorna al cinema, chiamata e voluta fortemente da Pupi Avati ne La seconda notte di nozze (2005). La critica la amerà profondamente per essere stata sorprendentemente convincente in un ruolo ben lontano dai canoni lirici: quello di Liliana, una donna che nel secondo dopoguerra è costretta, dalle ristrettezze economiche e dal figlio cialtrone e ladruncolo, a sposare il cognato. La Ricciarelli si conquista un posto tutto suo affianco a professionisti del grande schermo come Antonio Albanese, Neri Marcorè, Valeria D'Obici, Marisa Merlini e Angela Luce. Recentemente è anche apparsa nel reality show, "La fattoria", dove si è conquistata quella fetta di fama che ancora fortemente le mancava.

Francesco Zingariello (Tenore)
Tenore, pugliese, si diploma giovanissimo in Canto, Viola e Violino con il massimo dei voti e la lode.
Nel 1999 ha frequentato l'Accademia Lirica della Sig.ra Katia Ricciarelli, e da allora è iniziata la sua carriera.
Ha registrato per importanti emittenti nazionali ed internazionali quali: RAI1, RADIO TRE,
MEDIASET, Radio France, Radio Clàsica (RNE), Radio Vaticana, RTV, etc.
Ha cantato in imporanti teatri italiani (Piccinni di Bari, Politeama Greco di lecce, Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, il Cilea di Reggio Calabria, lo Sferisterio di Macerata, al Teatro Carlo felice di Genova, etc.) nelle seguenti opere: "Macbeth", "Rigoletto", "Nabucco", "Don Carlo",
"La Traviata"di G. Verdi, "Elisir d'amore" di G. Donizetti, , "Massimo Puppieno", "Trionfo dell'onore"
,"La Principessa Fedele", "L'oratorio della SS. Trinità" di Scarlatti, "Tabarro", "Boheme", "Turandot", "Tosca" di Puccini, "Cavalleria Rusticana" di Mascagni, "Le Cantatrici Villane" di V. Fioravanti, "Viaggio a Reims" di G. Rossini, "Pagliacci" di Leoncavallo, "Turco in Italia" di G.Rossini, "Andrea Chenièr" e "Fedora" di U. Giordano, "Les Contes d'Hoffman" di J. Offenbach e "Francesca da Rimini"di R.Zandonai, "Carmen" di G. Bizet, e etc.
Ha tenuto diverse tournèe all'estero (Jugoslavia, Spagna, Svizzera, Polonia, Francia, USA) cantando in importanti Festival quali: Festival Internazionale di Musica Sacra di Cuenca (Spagna), Festival Internazionale di Le Chais Dieu (Francia), in Russia, nella storica sala grande "D. Shostarkovic" di
San Pietro Burgo, con la Philharmonia di San Pietro Burgo, accanto al soprano Katia Ricciarelli e di recente ha cantato nel ruolo di Pang nella "Turandot" di G. Puccini, con la regia di Katia Ricciarelli presso Sejong Center di Seoul (Korea).
E' stato diretto da illustri Maestri (Piero Pellugi, Fabio Biondi, Carlo Palleschi, Julis Kalmar, Pier Giorgio Morandi, Maurizio Barbacini, Frèdèric Chaslin, etc.) accanto ad illustri cantanti quali KatiaRicciarelli, Leo Nucci, Nicola Martinucci, Paolo Washington, Renato Bruson, Giovanna Casolla, Cecilia Gasdia, Ruggiero Raimondi ed altri.
Tra i registi ricordiamo, Pier Luigi Pizzi, Bebbe De Tommasi, Massimo Ranieri, Pier Francesco Maestrini, Massimo Gasparon, etc.
Il giorno 11 dicembre 2003 ha cantato nella Basilica di San Pietro al cospetto di S.S. Papa Giovanni Paolo II e di seguito ricevuto in sagrestia.
E' docente di canto presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera e docente dell'Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli.

Docente : Katia Ricciarelli (sop.) - Francesco Zingariello (tenore)
Pianisti collaboratori : Inseon Lee, Yeami Ra
Periodo : 31 agosto - 5 settembre 2009
Scadenza di iscrizione : 15 agosto
Luogo : Convento di S. Antonio dei Cappuccini - Lugnano in Teverina (Terni)
Concerto finale : Sabato 5 settembre h. 21.30
Chiesa di S. Maria Assunta - Lugnano in Teverina (Terni)

Attenzione: L'Accademia si riserva la facoltà di annullare o rimandare il corso qualora non si raggiungesse un numero minimo di iscritti. In caso di annullamento la quota d'iscrizione sarà rimborsata.

Per maggiori informazioni scarica il bando [zip file, ITA]

Scarica il modulo di iscrizione [zip file, ITA]

Iscriviti compilando il modulo online